Vuoi sapere come Progetto Formazione può aiutare la tua azienda?
Richiedi ora un appuntamento con i nostri esperti: otterrai informazioni sui nostri corsi, le nostre offerte e scoprirai in che modo possiamo aiutarti
Il Decreto Fondo Nuove Competenze 2024-2025, approvato e pubblicato recentemente,
segna l’avvio ufficiale della terza edizione, denominata “Competenze per le innovazioni”.
Con una dotazione di 730 milioni di euro, questo Fondo rappresenta un’occasione unica per sostenere la
formazione dei collaboratori e accompagnare la transizione digitale ed ecologica della tua azienda.
Per consultare il decreto ufficiale, visita il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: link al decreto.
Il Fondo è destinato a tutti i datori di lavoro privati, comprese le società a partecipazione pubblica, ed è pensato per:
• Favorire la crescita delle competenze strategiche.
• Accelerare l’adozione di innovazioni tecnologiche e sostenibili.
• Valorizzare e ampliare il capitale umano all’interno dell’azienda.
Il Fondo sostiene percorsi formativi in aree strategiche, come:
• Tecnologie digitali: ERP, Big Data, Cybersecurity, Digital Transformation..
• Intelligenza artificiale: AI generativa, AI conversazionale..
• Sostenibilità ed economia circolare: Eco-design, energie rinnovabili, smart logistics.
• Benessere aziendale: Gestione dello stress, welfare organizzativo.
Durata della formazione: Ogni lavoratore deve partecipare ad almeno 30 ore e non più di 150 ore, anche sommando la partecipazione a più corsi.
• Rimborso del costo del lavoro per i dipendenti in formazione:
◦ Fino al 60% della retribuzione oraria.
◦ 100% degli oneri contributivi e assistenziali.
• Bonus aggiuntivi per assunzioni stabili:
◦ 800 euro per ogni disoccupato assunto a tempo indeterminato..
◦ 300 euro per ogni lavoratore stagionale assunto con contratto di almeno 120 giorni.
• Finanziamento del costo della docenza: La docenza può essere finanziata interamente o parzialmente dai Fondi Paritetici Interprofessionali, consentendo una copertura totale o parziale dei costi e rendendo i percorsi formativi ancora più accessibili.
• La formazione deve essere affidata a enti accreditati a livello regionale o nazionale.
• Nota importante: Non è riconosciuta la formazione interna.
Il nostro team di esperti ti accompagnerà in ogni fase del processo:
• Analisi del fabbisogno formativo e definizione degli obiettivi aziendali.
• Stesura degli accordi collettivi con le parti sociali.
• Progettazione e gestione dei percorsi formativi.
• Rendicontazione finale, per ottenere il massimo beneficio dal Fondo.
Non perdere tempo!
Le risorse del Fondo sono limitate e le domande saranno esaminate in ordine cronologico.
Prenota subito una consulenza gratuita per scoprire come accedere al Fondo e trasformare questa opportunità in crescita per la tua azienda!